/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convivium Galileanum, 200 elaborati per l'edizione lucana

Convivium Galileanum, 200 elaborati per l'edizione lucana

A Potenza la premiazione si terrà sabato 18 con alunni stranieri

POTENZA, 16 maggio 2024, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 200 i ragazzi che hanno partecipato alla 23/a edizione del "Convivium Galileanum", la cui cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 18 maggio a Potenza, al termine di una tre giorni di incontri, convegni, visite guidate in Basilicata e performance artistiche. Le note caratteristiche dell'edizione organizzata dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza sono state spiegate dalla dirigente Lucia Girolamo ai giornalisti, stamani.
    "Sono quattro le sezioni, saggistica, digitale, artistica e junior, e per il secondo anno - ha spiegato - non c'è stata la prova in presenza ma gli elaborati sono stati inviati e giudicati da un'apposita commissione di valutazione". Saranno tre i vincitori e sono previste menzioni speciali per ciascuna sezione. Anche in questa edizione - è stato detto - si è confermata la grande partecipazione sia del territorio lucano, che di quello nazionale, per la quale è stata rinnovata l'intesa con il liceo Cassini di Sanremo (Imperia), per un totale di 18 istituti, e la novità è rappresentata dalla partecipazione di studenti della Lettonia (da Riga), della Turchia (da Lisesi) e della Romania (da Tagorviste). Girolamo ha indicato le finalità di questa edizione: "Rinnovare la conoscenza e l'entusiasmo per un padre della scienza, affrontando il tema della Luna, che rappresenta un ponte tra la terra e il cielo, vista con il cannocchiale di Galileo. Vedere ciò che ci circonda in veste rinnovata - ha concluso - attraverso i saperi scientifici, umanistici, letterari, artistici e digitali ciò che spesso appare lontano, ma che invece si ammira da vicino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza